Gite turistiche
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La Chiesa di San Bartolomeo Della Chiesa in Greci dedicata a San Bartolomeo Apostolo se ne fa una volta menzione nei registri angioini fol. III, in data 25.01.1341. In virtù del regio patronato la presentazione dei rettori al presule di Benevento era diritto dei sovrani del Regno. Dal 1445 per l’acquisto che fece dei feudi di Greci –Savignano e della Ferrara il diritto di patronato era del Duca di Bovino, solo nel 1848 la popolazione di Greci ottenne che la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo fosse messa sotto il patronato del regio governo.
(Fonte: "Appunti di Storia Cronologica di Greci " di Gerardo Conforti, Napoli 1922)
Le Masserie "le Tre Fontane" risalenti al '600 - '700 la cui funzione era quella di stazione di posta sul "Tratturello regio Camporeale - Foggia" che era diramazione del più importante tratturo regio "Pescasseroli - Candela".
Sono, inoltre, da visitare alcuni boschi in località "Porcino" (80Ha.), "Serrone" (20Ha.) e "Ripitella" (40Ha.) con interessanti specie vegetali ed animali ed un laghetto "Aqua Fets" di 3.500 mq.